I DOCUMENTI
LETTERE
1800-1914
1915-1919
1920-1939
1940-1945
1946-1956

LETTERE DAL PASSATO

Lettera precedente

51/169

Lettera successiva

1920

1921

1922

1923

1924

1925

1926

1927

1928

1929

1930

1931

1932

1933

1934

1935

1936

1937

1938

1939

 

Nome

Età

Luogo

Note

Da

Alessandro Pizzi

75

Roma

 

A

Gabriella Zitelli

20

Anzio

 

1933?

Carissima Pettegola,

 Ci vuole un bel coraggio a lamentarsi del nostro silenzio !  Quando avete scritto?  Se rammento un laconico cartoncino (che sembra sia di moda per scrivere poco) a cui fu risposto di persona Venerdì scorso, ed Antonietta è arrivata a scrivere perfino una cartolina per ringraziamento agli auguri da me inviati.

Voi vi divertite e fate bene, ciò ci reca immenso piacere, mentre noi,  in ispecie io, mi annoio mortalmente perché sono un invalido, poco posso camminare, e con questo caldo non sarebbe neppure igienico, e debbo fare quel poco con la massima calma e tranquillità; ma come passare il tempo?

I cinematografi migliori sono chiusi e quelli più democratici hanno pellicole vecchissime; si spende poco è vero ma non ci si diverte, i teatri poi non esistono.

Il Barberini colla Merlini, Tofano che è tato artistico che non fa diurne.  Le famose nipoti mi hanno lasciato crudelmente senza libri belli da leggere ed allora bisogna adattarsi ed annoiarsi mortalmente, limitando il divertimento alla lettura dei giornali, che sono tutti uguali e pieni del Patto a quattro[1], della sorvolata atlantica[2], della festa de Nojantri e delle colonie dei bambini!!!  Non ti pare che basti? Dimenticavo le adunate le notizie sportive, Storace ed evviva il Duce!!

Parliamo ora della Baronessa, secondo me sta bene, ma ogni giorno v´è il bollettino delle variazioni su cui si legge, un male qualunque, dolore alle spalle, estrasistole etc. etc. ma vedo che mangia e qualche volta, raramente però, è anche di buon umore.

Si alza relativamente presto, e si mette in faccende, sia in cucina (Rosina è ancora al Policlinico) sia lavorando, sia leggendo.

Nel pomeriggio poi vi è sempre ricevimento perché oltre nonnina e Bice viene qualche altra amica, la Bottai la maestra d´arpa (la vedova allegra) e ieri Giggia Silenzi, Laura Conti e Maud, ed il rinfresco di granite di caffé con panna non manca mai!!

In queste felici condizioni come mai che pensi di venire fuori, e poi quest´anno ci troviamo al bivio, da chi si va?  Il problema è di certo difficile soluzione ed io forse un giorno verrei, però sarebbe necessario che le due figlie facessero tra loro un congresso, il cui risultato mi si comunicherà, ed allora da parte mia farò sapere quando Anzio potrà avere l´onore di rivedermi, in incognito, dalla mattina alla sera.

In ogni caso non pensate a noi, perché noi dobbiamo vegetare, ma voi non vi risparmiate i divertimenti leciti, e state attenti alle gozzoviglie se volete mantenervi in buona salute e sempre allegri.



[1] ) 1933, 7 giugno: Italia, Francia, Inghilterra e Germania firmano il patto a quattro ideato da Mussolini per "dare all´Europa dieci anni di pace".

[2] ) La Crociera del Decennale, così fu chiamata per celebrare il 10° anniversario della fondazione della Regia Aeronautica, si svolse dal luglio al 12 agosto 1933, sulla rotta: Roma, Amsterdam, Reykjavik, Cartwright, Montreal, Chicago.  Questa fu raggiunta il 15 luglio.  Al ritorno la rotta fu: New York, ancora Cartwright, Azzorre, Lisbona, Roma.  
Quattro le squadriglie di S55 per un totale di 24 idrovolanti.  Le perdite furono di due idrovolanti, uno caduto ad Amsterdam e l´altro alle Azzorre. Al ritorno Balbo fu promosso Maresciallo dell'Aria.