|
 |
 |
|
É il periodo della seconda guerra mondiale. Gli avvenimenti storici sono complessi, mi limito quindi a ricordare i più marcanti in relazione alla corrispondenza dei
nostri antenati. L´Italia entrò in guerra il 10 giugno 1940, con mezzi inadeguati.
Il 26 ottobre 1940 Mussolini decide di invadere la Grecia, ma già a dicembre è costretto a chiedere l´aiuto della Germania per evitare una disfatta. Il 21 aprile
del 1941 la Grecia firma la sua Capitolazione. il 5 maggio la trionfale sfilata ad Atene.
Anche in Africa le vicende africane non vanno meglio fino all´arrivo dei rinforzi tedeschi (Rommel) Le sorti sono alterne, ma gli sforzi tedeschi si concentrano in
Africa del nord, mentre in Africa Orientale, gli inglesi conquistano Adis Abeba il 6 aprile, e l´8 aprile Massaua, ultimo centro della resistenza italiana in Eritrea. In Etiopia le forze inglesi avanzano
inesorabilmente, incontrando qualche resisenza, anche eroica, ma il 28 settembre il presidio italiano di Uolchefit, nellAmara, sulla strada Adua-Gondar, si arrende per fame agli inglesi. Il 21 novembre 1941 il
presidio italiano di Culquaber, presso Gondar, al comando del colonnello Augusto Ugolini, dopo aver resistito per oltre 4 mesi, si arrende ai britannici.
|
|
 |
 |
|
A Gondar fu fatto prigioniero Lamberto Borgato, che tornerà in italia solo nel 1946, a guerra finita.
|
|
 |
 |
|
Il 22 giugno 1941 la Germania inizia l´invasione della Russia, anche Mussolini dichiara la guerra alla Russia. Le forze tedesche arrivano a Leningrado e a Mosca,
ma, con il sopraggiungere dell´inverno, i russi reaggiscono e già il 18 dicembre 1941 l´assedio di Mosca è sopraffatto. Il 17 luglio 1942 i tedeschi attaccano Stalingrado. Questa battaglia durerà da luglio
1941 a febraio del 1943
Il 7 dicembre 1941 il Giappone attacca gli Stati Uniti à Pearl Harbur
IL 13 marzo 1942, in Italia il razionamento alimentare ha un´impennata, ogni italiano può d´ora in avanti disporre di soli 150 grammi di pane a testa. La carne da
800 grammi al mese scende a 400 grammi. Grassi, farina, pasta, sapone, patate, zucchero solo con la tessera con razioni minime.
Il 13 maggio 1943 cessa ogni resistenza italo-tedesca in Nord Africa e gli alleati hanno la via libera per un´invasione dellEuropa dal sud.
IL 9-10 luglio 1943, ingenti forze aeronavali del generale EISENHOWER sbarcano in Sicilia
Il 19 luglio gli americani con 321 bombardieri bimotori (B-25 e B-26), e numerosi caccia, in due fasi, una al mattino e una nel pomeriggio, effettuano pesanti
bombardamenti sulla capitale (682 tonnellate di bombe) colpendola, nei quartieri Prenestrino, Tiburtino (il più colpito con 717 morti) , Tuscolano e San Lorenzo. L´incursione del 13 agosto fu ancora più
catastrofica.
|
 |
 |
|
Una lettera di Zia Giuliana racconta del bombardamento in una sua lettera del 23 luglio 1943, visto da Frascati.
|
|
|
 |
 |
|
Il 24 luglio 1943, si riunisce il Gran Consiglio, si discute sull´Ordine del giorno presentato da Dino Grandi, si invita Mussolini a lasciare l´esecutivo e a
rimettere tutti i suoi poteri nelle mani del Re
Il 25 luglio Mussolini, convocato dal re che lo informa della sua destituzione, viene arrestato dai carabinieri, all´uscita da villa Savoia. L´incarico di sostituirlo
fu dato al Maresciallo Badoglio che proclamò la guerra continua.
L8 settembre, alle ore 19h42, Badoglio parla alla radio ed annuncia l´armistizio tra l´Italia e le forze alleate. Il Re e Badoglio fuggono da Roma.
|
|
 |
 |
|
Una lettera, dello stesso giorno (8 settembre
1943), di Riccardo Borgato dalla prigionia è molto eloquente sullo stato danimo dei combattenti italiani in quel disgraziato frangente.
|
|
 |
 |
|
L´avanzata delle truppe anglo americane fu ostacolata a lungo dalla resistenza accanita dei tedeschi sulla linea Sigfrid (Cassino). Roma fu liberata solo il 4-5 giugno
del 1944.
Il 6 giugno 1944 le truppe alleate sbarcano in Normandia.
L´8 maggio 1945 la seconda guerra mondiale è finita!
|
|