|
Carissima Gabriella che sta sempre con Carletto !!
Mi è dispiaciuto molto di avervi lasciato e ricordo sempre con tanta nostalgia i giorni che abbiamo passato insieme!! Qui ho trovato molto da fare. I tiretti, le
credenze erano un vero caos dopo sei anni di trascuratezza.
Le cose erano non riposte, ma affastellate per lasciare il posto libero a Maria Luisa ed abbiamo occupato fino ad oggi per mettere ogni cosa al suo posto. Il secondo giorno
della mia venuta mi sono subito occupata di trovare compagnia a Lula, ed Anna Maria Petocchi che aspettava anche lei l’angelo consolatore, l´ha accolta a braccia aperte. Abbiamo Anna Maria qui da
noi, (perché Giuliana non la lascio in nessun posto come è nostra abitudine) dalle 10 della mattina alle 8 di sera. Cantano, ballano, vanno in bicicletta, giocano a bocce, a tamburelle ecc. e siccome Anna
Maria è una bambina molto calma vanno perfettamente d’accordo. Questa sera sono andati all’opera di Frascati. “Cavalleria e Notturno di Pick Mangiagalli[1]”.
Sono andati tutti in macchina : papà, Sandro, Maria e Lula. Non ti dico le feste!! È stato un grande avvenimento e per Lula una cosa straordinaria che le ha procurato
una felicità immensa. Dice che vuole tanto bene anche a Grottaferrata. Meno male!!
Venerdì prossimo è la festa di papà; vi aspettiamo tutti! Ricordalo anche a Isabella, Paolino e Lamberto. Non puoi restare per la Bohème che si darà
sabato? Come và Carletto? Fa capricci? Incomincia a muversi? Ricorda di portare a fare le analisi da Contini. Mandalo il giorno 1, così quando verrai venerdì, mi darai la
risposta. E il mio caro genero? Come vanno i suoi lavori? Mi auguro che abbia potuto ottenere i mattoni e la pozzolana per potere avanzare la costruzione. Digli che noi possiamo avere la
maniera di parlare col Dott. Rossetti (ricordi che veniva dalla Contessa Antonelli?) che è il pioniere di Littoria, tenuto da tutti in alta considerazione, anche da Mussolini e che nella località ottiene tutto
quello che vuole. Casomai potesse essergli utile per qualche cosa, la signorina Palmira, che deve andare spesso da lui e che è intima della famiglia, può interessarsene. Andai da mamma il mercoledì e
la trovai molto abbattuta. Papà sta rimettendo le penne e mi ha ripetuto 100 volte gl’incarichi piacevoli di occuparmi dei conti con Alfredo. Ho offerto la mia presenza a Roma, casomai mamma
desiderasse cambiare un po’ l’aria, ed essa mi ha risposto, che alla vigna sola non vuol venire e che ne profitterebbe volentieri per piombare all´improvviso a casa Carducci per far loro dispetto, dato
che Adriana non l´ha invitata, non solo, ma nella sua ultima venuta a Roma sviava i discorsi ogni volta che nonna alludeva al soggiorno di Anzio.
Ho risposto che io avrei fatto il cambio, solo per farle godere un po´ di fresco e quindi giovare alla salute, ma non per una stupida ripicca e per far dispetto, cosa che trovo
addirittura sconveniente.
Vedremo come finirà la cosa.
[1] ) Riccardo Pick-Mangiagalli, compositore italiano, nato il 10 luglio 1882
à Strakonice, (Bohemia) e morto l´8 luglio 1949 a Milano. Studiò con Richard Strauss e scrisse musica strumentale e da camera : Suonata per
violino e piano, 1906; il Stringquartet, la Ballata Sinfonica e l´Humoresque per piano e orchestra, 1909. Opere liriche: Basi e Bote, 1923; L'ospite inatteso, 1923; Notturno romantico, 1936.
|