p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
BLUPREV

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Ritorno alla via

Chiesa dell´Ara Coeli - Lapidi

Segue III

BLUNEXT

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Lapide_Pietro_De_Vincenzi-1504 (68)

Chiesa dell´Ara Coeli
Monumento di Pietro da Vicenza - 1504

Pietro (Manzi) da Vicenza (+1504) uditore presso la Camera Apostolica  e vescovo di Cesena dal 1487, non evitò inimicizie se riconosceva, nelle sue decisioni, il bene della cosa pubblica.
(Segue sotto l’ngrandimento...)

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Giovanni_Militi-1507 (56)

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Antonio_Albertoni-1509 (26)

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Roberta_Ubaldi-1519 (39)

Piazza_dell_Aracoeli-Chiesa_omonima-Monumanto_Ludovico_Grato-1531

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Benedetto_Catiniani-1534 (60)

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Lapide_Benedetto_Podio-1536 (16)

Piazza_dell_Aracoeli-Chiesa_omonima-Monumento_Francesco_Braccio-1544

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Giovanni_Curzio-1545 (67)

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Camillo_Orsini_Pardo-1553 (21)

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Vittoria_Orsini-1553 (20)

Chiesa dell´Ara Coeli - Monumento a Giovanni Battista Milizia - 1507

Nell’attuale cappella di San Pasquale Baylon, un distico elegiaco esprime il dolore di Lucrezia, madre di Giovanni Battista Milizia, giovane pieno di speranze, morto prematuramente a qualche giorno dalle nozze.

Chiesa dell´Ara Coeli
Monumento del cardinale
Antonio Albertoni - 1509

Circola una foto, come questa in rete, che afferma questo essere il monumento al cardinale Antonio Albertoni. Dopo una circostanziata ricerca, mi risulta che il cardinale predetto non è mai esistito!

Chiesa dell´Ara Coeli
Lapide di Niccolò, Matteo e
Roberta Baldeschi - 1519

Il monumento funebre o cenotafio (non sappiamo chi e se qualcuno di questi tre defunti sia sepolto nella chiesa) è dedicato ai fratelli Niccolò Baldeschi (+1477) e Matteo Baldeschi (1429-1509) ed alla loro madre Roberta Barigiani andata sposa a Baldo II Baldeschi nella città di Perugia (il nome della famiglia “Baldeschi” deriva da quella degli “Ubaldi” presenti in Umbria dagli inizi dell’XI secolo).
(Segue sotto l’ingrandimento...)

Chiesa dell´Ara Coeli
Monumento di
Ludovico Grati Margani - 1531

Il 1° aprile 1531 morì Ludovico Grati Margani, ventenne. Sua madre, Cristofora Margani, già moglie di Alfonso Caetani, morto nel 1496, da cui aveva avuto un figlio (Carlo Caetani), si era risposata, intorno al 1510, con Carlo Grati (+1519), nobile bolognese, da cui aveva avuto due figli: Livia e Ludovico.
(Segue sotto l’ingrandimento...)

Chiesa dell´Ara Coeli
Lapide di Benedetto Catiniano - 1534

Chiesa dell´Ara Coeli
Lapide di Benedetto Podio - 1536

Chiesa dell´Ara Coeli
Monumento a Luigi del Riccio ed a Francesco Braccio - 1544

Luigi del Riccio (+1546), rappresentante della famiglia dei banchieri Strozzi a Roma, uomo di fiducia di Michelangelo (1475-1564), ospitava presso di sé (in via dei Banchi Vecchi) il nipote sedicenne Cecchino Bracci (1527-1544), fuoriuscito da Firenze, perché figlio del banchiere fiorentino Zanobi Bracci, ostile a casa Medici.
(Segue sotto l’ingrandimento...)

Chiesa dell´Ara Coeli
Monumento di Giovanni Curzio - 1545

Chiesa dell´Ara Coeli
Monumento di Camillo Pardo Orsini - 1553

Chiesa dell´Ara Coeli
Monumento di Vittoria Orsini - 1585

La marchesa Vittoria della Tolfa Orsini, moglie di Camillo Pardo Orsini (Monumento qui sopra) è all’origine della costruzione della cappella dell’Ascensione (1582), pur patronato dei della Valle, nella quale si trovano i due monumenti, di Camillo e di Vittoria, uno di fronte all’altro.

.

BLUPREV

Ritorno alla via

Blutop

Segue III

BLUNEXT
Support Wikipedia