p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
BLUPREV

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Ritorno alla via

Chiesa dell´Ara Coeli - Lapidi

Segue IV

BLUNEXT

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Gentile_Delfini-1559 (44)

Chiesa dell´Ara Coeli
Monumento di Gentile Delfini - 1559

Canonico lateranense, era conosciuto per la sua erudizione e per la vasta collezione di antichità nella casa situata nella via intitolata al nome della famiglia (vedi Via dei Delfini n. 16 - Campitelli).
Quando i Fasti capitolini (Cronologia civile e religiosa di Roma e Costantinopoli: dalla morte di Augusto alla morte di Giustino II) furono scoperti nel Foro (1546-7), il cardinale Alessandro Farnese incaricò Gentile Delfini di collocarli nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio.

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonimaMonumento_Mario_Delfini-1573 (45)

Piazza_dell_Aracoeli-Chiesa_omonima-Monumanto_Michele_Marchioni-1575

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Lapide_Gentile_Capogallo-1579 (18)

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Lapide_Pietro_Sucio-1583 (25)

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-SPQR-1586 (35)

Piazza_dell_Aracoeli-Chiesa_omonima-Monumanto_Giulio_Paulto-1588

Piazza_dell_Aracoeli-Chiesa_omonima-Monumanto_Michele_Corniact-1594

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Bartolomeo_Baccini-1897 (32)

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Lapide_del_card_Geronimo_Mattei-1603 (49)

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Settorio-Ortenzia_Theophilo-1607 (57)

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Gregoria_Lentulo-1618 (41) - Copie

Chiesa dell´Ara Coeli
Monumento di Mario Delfini - 1573

Con la morte (1559) di Gentile Delfini (vedi tomba precedente) la collezione di opere d’arte passò al fratello Mario (1519-1584), per essere collocata nei Musei Capitolini nel XVIII secolo. Nel 1573, i monumenti di Gentile e Mario Delfini furono posti uno di fronte all’altro da Mario, in occasione del rifacimento della Cappella di San Girolamo (poi divenuta di San Bonaventura), di cui la famiglia stessa aveva il patronato. Mario Delfini morì nel 1584. Il progetto dei due monumenti è attribuito a Jacopo del Duca (1520-1604).

Chiesa dell´Ara Coeli
Monumento del marchese di Saluzzo Michele Antonio Marchioni - 1575

Chiesa dell´Ara Coeli
Lapide di Gentile Capogallo - 1579

Cameriere segreto di papa Gregorio XIII (Boncompagni - 1572-1585).

Chiesa dell´Ara Coeli
Lapide di Pietro Sucio - 1583

Nella lapide è scritto che furono qui traslate le ceneri di Pietro da Vicenza e di suo fratello Gemello.

Chiesa dell´Ara Coeli
SPQR - 1586

Chiesa dell´Ara Coeli
Monumento di  Giulio Paoli - 1588

Chiesa dell´Ara Coeli
Monumento di Michele Corniact - 1594

Michele Corniact (c.1575-1594), detto il francesino, giovane nobiluomo polacco impegnato nel Grand Tour, morì all’età di 19 anni a Roma. Il suo monumento fu posto dai fratelli Costantino e Alessandro. Il busto del defunto è da alcuni attribuito a Nicolas Cordier (c.1567-1612).

Chiesa dell´Ara Coeli
Monumento di Bartolomeo Baccini - 1597

Chiesa dell´Ara Coeli
Lapide del cardinale
Girolamo Mattei - 1603

Chiesa dell´Ara Coeli
Monumento di Settorio e Ortenzia
Theophilo - 1607

Chiesa dell´Ara Coeli
Lapide di Gregoria Lentulo - 1618

Giulio Benigni (+1628), prelato, avvocato del Sacro Concistoro dal 1597 e decano dello stesso dal 1623, dedicò questa lapide, nel 1618, alla sua adorata nonna, Gregoria Lentuli, che era morta molti anni prima. Giulio Benigni fu professore di diritto civile presso l’Università della Sapienza di cui fu anche rettore. Nel 1623, al suo ingresso come avvocato concistoriale, fu fatto arcivescovo di Tessalonica da Gregorio XV (Alessandro Ludovisi – 1621-1623).

.

BLUPREV

Ritorno alla via

Blutop

Segue IV

BLUNEXT
Support Wikipedia