|
L'Opera Nazionale Dopolavoro
fù un'associazione creata nel 1925 dal regime fascista col compito di occuparsi del tempo libero dei lavoratori. Per definizione statutaria "cura l'elevazione morale e fisica del popolo, attraverso lo sport, l'escursionismo, il turismo, l'educazione artistica, la cultura popolare, l'assistenza sociale, igienica, sanitaria, ed il perfezionamento professionale".
|
|
|
Sul finire del 1947 con la rottura dell'unità antifascista e successivamente con il successo elettorale della DC del 18 aprile 1948, anche le case del
popolo subiscono attacchi da parte della burocrazia statale al servizio del governo centrista, sia attraverso la richiesta di restituzione degli immobili al Demanio di Stato, sia con
l'obbligatorietà di adesione all'ENAL (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori), costituito formalmente con Decreto Ministeriale del 22 settembre 1945, di fatto il cambiamento di denominazione
dell'Opera Nazionale Dopolavoro fascista.
|