p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
BLUPREV

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Ritorno alla via

Chiesa dellŽAra Coeli - Lapidi

Segue II

BLUNEXT

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima (59)

Chiesa dellŽAra Coeli
Lapide del XV sec.

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Luca_Savelli-1266 (62)

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Monumento_Onorio_IV_Savelli_e_Madre-1288 (63)

Piazza_dell_Aracoeli-Chiesa_omonima-Monumanto_card_Matteo di_Acquasparta-1302

Piazza_dell_Aracoeli-Chiesa_omonima-Lapide_Rifacimento_Scalinata-1348

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Lapide_Pietro_Lante-1403 (17)

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Giovanni_Crivelli-1432 (38)

Piazza_dell_Aracoeli-Chiesa_omonima-Monumanto_card_Ludovico_d_Albret-1465

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Lapide_Giovanni_Puritati-1472 (22)

Piazza_dell_Aracoeli-Chiesa_omonima-Lapide_Regina_Bosnia-1478

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Virginio_Orsini-1494 (32)

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Monumento_Filippo_Valle-1494 (24)

Chiesa dellŽAra Coeli
Monumento di Luca Savelli - 1266

In questo sarcofago, di magnifica fattura, riposa il senatore Luca Savelli (1190-1266), nipote di papa Onorio III (Savelli - 1216-1227) e padre del pontefice Onorio IV (Savelli - 1285-1287) ed una serie di altri Savelli, ivi iscritti. Il baldacchino gotico che lo sovrastava fu sostituito con una copertura architravata nel 1728.
(Segue sotto l’ingrandimento...)

Chiesa dellŽAra Coeli
Monumento a Onorio IV Savelli
e Madre - 1288

In questo sarcofago riposa la madre (Giovanna Aldobrandeschi) del pontefice Onorio IV (Giacomo Savelli - 1285-1287) e il pontefice stesso, i cui resti furono trasportati da S. Pietro all’Ara Coeli a cura del cardinale Giacomo Savelli (1523-1587) che pose la figura giacente del papa sul sarcofago della madre. Nessuna iscrizione si riferisce ad Onorio IV; solo lo stemma degli Aldobrandeschi, al centro del sarcofago, ricorda il deposito della madre.
(Segue sotto l’ingrandimento...)

Chiesa dellŽAra Coeli
Monumento del cardinale
Matteo di Acquasparta - 1302

Matteo d’Acquasparta (1240-1302) entrò da giovanissimo nell’Ordine Francescano, studiò teologia a Parigi ed a Bologna e fu un grande teologo del suo tempo. Nel 1287 divenne generale dell’Ordine, opposto al movimento degli Spirituali.
(Segue sotto l’ingrandimento...)

Chiesa dellŽAra Coeli
Lapide del Risarcimento
della Scalinata - 1348

L’impresa: “Maestro Lorenzo Simeoni, fabbricante a Roma”, il cliente: il Senato di Roma ed, in particolare, il tribuno Cola di Rienzo che, in quanto tale, fu il primo a salire la scala rinnovata.

Chiesa dellŽAra Coeli
Lapide di Pietro Lante - 1403

Pietro Lante (c.1330-1403) pisano è citato con il titolo di “legum doctor” nei documenti antichi a partire dal 1370. Risulta dalle stesse fonti che fu castellano e capitano di truppe a cavallo e a piedi in favore di Pietro Gambacorti (ante1319-1392), tra il 1342 e il 1363.
(Segue sotto  l’ingrandimento...)

Chiesa dellŽAra Coeli
Lapide di Giovanni Crivelli - 1432

Giovanni Crivelli (+1432), discendente da una importante famiglia milanese, iniziò la carriera ecclesiastica a fianco dello zio Branda Castiglioni (1350-1443), non ancora cardinale, come notaio alla Sacra Rota. Nel 1404, divenne “scriptor litterarum apostolicarum” e nel 1409 (concilio di Pisa) seguì lo zio nella fazione dell’antipapa Giovanni XXIII (1410-1415).
(Segue sotto l’ingrandimento...)

Chiesa dellŽAra Coeli
Monumento del cardinale
Ludovico dŽAlbret - 1465

Ludovico d’Albret (1422-1465) figlio di Carlo II d’Albret (1407-1471) e Anne d’Armagnac (1402-1473) apparteneva  alla famiglia reale di Francia. Secondogenito scelse la carriera ecclesiastica. Fu vescovo di Cahors (Occitania) e, nel 1461, fu creato cardinale da papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini – 1458-1464). Il suo monumento funebre è opera di Andrea Bregno (1418-1503). (fonte: F. Federici e J. Garms, “Toms of illustrious italians at rome”:: Bollettino d’Arte, volume speciale, Roma 2010)

Chiesa dellŽAra Coeli
Lapide di Giovanni Puritati - 1472

Chiesa dellŽAra Coeli
Lapide di Caterina Regina di Bosnia - 1478

Quando la regina Caterina di Bosnia giunse a Roma (1463), in fuga dagli orrori dell’invasione turca del suo paese, Pio II (Enea Silvio Bartolomeo Piccolomini – 1458-1464) l’accolse a Roma con tutti gli onori, ospitandola prima a palazzo Venezia, poi in un palazzo a lei riservato nel Rione Borgo, vicino all’attuale colonnato di San Pietro (che ancora non esisteva).
(Segue sotto l’ingrandimento...)

Chiesa dellŽAra Coeli
Lapide di Virginio Orsini - 1494

Chiesa dellŽAra Coeli
Monumento di Filippo della Valle - 1494

Il monumento è attribuito alla scuola di Andrea Briosco (1470-1532), detto Riccio.

.

BLUPREV

Ritorno alla via

Blutop

Segue II

BLUNEXT
Support Wikipedia