Nel 1288, fu creato cardinale da papa Niccolò IV (Girolamo Masci – 1288-1292), anche lui francescano, e ricoprì incarichi importanti soprattutto dopo l’elezione di Bonifacio VIII (Benedetto Caetani – 1294-1303) da lui fortemente appoggiato nel conclave del 1294. Disbrigò notevoli incarichi diplomatici in particolare a Firenze dove tentò di appianare le divergenze tra i Cerchi, guelfi bianchi, e i Donati, guelfi neri, senza però riuscire. Fu titolare di San Lorenzo e Damaso e, nel 1291, titolare di Porto. Il suo monumento funebre, posto in Santa Maria in Ara Coeli, è dovuto a Giovanni di Cosma (+1305c.) e alla sua bottega, mentre l’affresco della Madonna con Bambino, attorniata dai Santi Matteo e Francesco, è attribuito a Pietro Cavallini (c.1240-c.1330).
|