p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Piazza_Aracoeli-Chiesa_omonima-Luca_Savelli-1266 (62)

+ HIC IACET DNS LVCAS DE SABELLO PAT DNI PP/E
HONORII DNI IOH’IS 7 DNI PANDVLFI Q OBIIT DV
EET SENATOR VRBIS ANNO DNI MCCLXVI C’ AIA
REQVIESCAT I PACE AM

 

HIC IACET DNS PADVLFVS D´ SABELLO 7 DNA
ANDREA FILIA EI´ QI OBIERT ANNO DNI MCCCVI I
VIG BTI L...

 

+ HIC NOBILISSIMA DNA DNA MABILIA VXOR
AGAPITI DE CO-
LVMPNA

 

ANTONIO
SAVIELLO

 

LVCA
SAVIELLO

Segue testo:

Luca Savelli, per due volte Senatore di Roma (nel 1234 e nel 1265), svolse un ruolo molto attivo nella conquista dell’autonomia del Comune di Roma contro il potere papale. Morto nel 1266 fu sepolto nella cappella di famiglia a cura del fratello Pandolfo Savelli (+1306) che fu sepolto, a sua volta, nello stesso sacello insieme ad altri Savelli, di epoche successive, iscritti nella lapide. Il monumento è attribuito ad Arnolfo di Cambio (c.1245-c.1310). (fonte: F. Federici e J. Garms, “Toms of illustrious italians at rome”:: Bollettino d’Arte, volume speciale, Roma 2010)

Blutop
Support Wikipedia