RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
p1
BLUPREV

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Ritorno alla via

La Chiesa dei Santi Quattro - Esterno

Segue II

BLUNEXT

Via_dei_S_Quattro_Coronati (10)

Via dei Santi Quattro Coronati
Via omonima

Via_dei_S_Quattro_Coronati-Chiesa_omonima

via dei SS Quattro - Chiesa dei SS Quattro Coronati (5)

via dei SS Quattro - Chiesa dei SS Quattro Coronati  (3)

Via_dei_S_Quattro_Coronati-Chiesa_omonima-Torre_Campanile

via dei SS Quattro - Chiesa dei SS Quattro Coronati  (25)

via dei SS Quattro - Chiesa dei SS Quattro Coronati  (29)

via dei SS Quattro - Chiesa dei SS Quattro Coronati  (30)

via dei SS Quattro - Chiesa dei SS Quattr

via dei SS Quattro - Chiesa dei SS Quattro Coronati (2)

Chiesa dei Santi Quattro Coronati

La chiesa è dedicata ai quattro (in realtà cinque) Santi Coronati: “SS Simpronian, Claudio, Nicostratus, Castorius e Simplicius, martiri che, per tradizione, erano scultori in marmo a Sirmio in Pannonia. Quando rifiutarono di scolpire una statua del dio Esculapio perché contrari a rinnegare la loro fede in nostro Signore Gesù Cristo, l’imperatore Diocleziano ordinò che  fossero gettati nel fiume”. (Segue sotto l´ingrandimento...)

Chiesa dei Santi Quattro
Facciata della Chiesa-Fortezza

In una Roma che viveva i primi anni del conflitto tra potere papale e potere imperiale, l’aspetto fortificato del complesso dei SS Quattro fu il risultato della sua posizione che dominava dal Laterano al Colosseo, un tratto importante della “via papalis” e poteva costituire una valida difesa del Papa al Laterano che non era altrettanto difendibile. (Segue sotto l’ingrandimento...)

Chiesa dei Santi Quattro
Torre - Campanile

Il campanile, quale lo vediamo oggi, è il frutto del restauro di Antonio Muñoz (1884-1960) che, nel 1914, cercò di riportare il complesso dei SS Quattro al suo aspetto medievale, eliminando ogni dettaglio di epoca barocca. Fu così che scomparve un orologio che appariva sulle due facciate del campanile e che furono riaperte le quattro finestrelle sui quattro lati del campanile che erano state murate.

Chiesa dei Santi Quattro
Torre - Campanile

Chiesa dei Santi Quattro
Monastero - Fortezza

Osservando i fianchi del complesso, si vede il risultato degli interventi accumulatisi nel tempo successivo alla costruzione della primitiva chiesa di Leone IV (847-855): la ricostruzione della chiesa di Pasquale II (1099-1118) e la ulteriore fortificazione del complesso effettuata dal cardinale Stefano Conti (c.1190 sec.-1254) che ampliò la casa cardinalizia e sopraelevò l’altezza delle mura di difesa. Al centro del sistema di difesa la “turris maior” alta 26 metri sul livello stradale.

Chiesa dei Santi Quattro
Monastero - Fortezza

Chiesa dei Santi Quattro
Monastero - Fortezza

Chiesa dei Santi Quattro
Monastero - Fortezza

Chiesa dei Santi Quattro
Chiesa-Fortezza sulla via omonima

.

BLUPREV

Ritorno alla via

Blutop

Segue II

BLUNEXT