RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
p1
BLUPREV

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Ritorno alla via

DSC_6182

Piazzale Labicano (Prenestino-Labicano) (separato da piazza di Porta Maggiore dalle mura aureliane, vi convergono le vie Prenestina e Casilina).

Il nome del piazzale ricorda che da Porta Maggiore, oltre alla Prenestina ed alla Casilina, usciva anche la via Labicana, il cui percorso antichissimo è oggi distribuito tra la via Prenestina, la Casilina e la via Latina. Il nome deriva da “Labico”, cittadina ad una cinquantina di chilometri a sud di Roma (lungo la Roma-Aquila), che dette il nome alla via, dopo la sua conquista da parte dei romani nel 418 a.Ch..

Piazzale_Labicano-Resti_Porta_Romana

Piazzale_Labicano-La_Porta (3)

Via-Eleniana-Acquedotto_Claudio (8)

Piazza_di_Porta_Maggiore-Resti_Porta_Romana (2)

Piazzale_Labicano-Resti_Porta_Romana (7)

Piazza_di_Porta_Maggiore-Resti_Porta_Romana (9)

Piazzale_Labicano-Resti_Porta_Romana (3)

Piazzale_Labicano-Lapide

Via-Eleniana-Tomba_di_Eurisace (2)

Via-Eleniana-Tomba_di_Eurisace (4)

Via-Eleniana-Tomba_di_Eurisace (5)

Via-Eleniana-Tomba_di_Eurisace (8)

Via-Eleniana-Tomba_di_Eurisace (9)

Via-Eleniana-Tomba_di_Eurisace (10)

Via-Eleniana-Tomba_di_Eurisace (15)

Piazzale Labicano

Piazzale Labicano
Porta Maggiore

(Per la storia di Porta Maggiore, vedi Piazza di Porta Maggiore - Monti)

Piazzale Labicano
Acquedotto Claudio

Piazzale Labicano
Resti della Porta onoriana

Piazzale Labicano
Resti della Porta onoriana

Su questa parte della porta onoriana è incisa una rara scritta che cita il nome del generale Stilicone, che l’imperatore Onorio aveva condannato a morte e alla “damnatio memoriae

Piazzale Labicano
Lapide di Gregorio XVI (1831-1846)

Quando Gregorio XVI demolì le opere di difesa messe in opera dall’imperatore  Onorio (359-423), ne fece conservare questa parte per memoria della scritta che vi è incisa. (Vedi sopra)

Piazzale Labicano
Resti della Porta onoriana e
Tomba di Eurisace

Piazzale Labicano
Lapide di Gregorio XVI (1831-1846)

Piazzale Labicano
Tomba di Eurisace

Scoperta quando Gregorio XVI (Bartolomeo Alberto Cappellari - 1831-1846) fece liberare la Porta Maggiore da tutte le costruzioni che si erano accumulate nel tempo, la tomba di Eurisace e di sua moglie Atistia, datata 30 a.Ch.,  rappresenta la fabbricazione del pane in ogni suo aspetto. I cilindri verticali della base e quelli orizzontali della parte alta,  riproducono i recipienti cilindrici per l’impasto della farina. La fascia superiore presenta, in bassorilievo, tutte le scene, dalla fabbricazione del pane, alla sua vendita. (Segue sotto l’ingrandimento...)

Piazzale Labicano
Tomba di Eurisace

Piazzale Labicano
Tomba di Eurisace

Piazzale Labicano
Tomba di Eurisace

Piazzale Labicano
Tomba di Eurisace

Piazzale Labicano
Tomba di Eurisace

Piazzale Labicano
Tomba di Eurisace

.

BLUPREV

Ritorno alla via

Blutop