p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
BLUPREV

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Ritorno alla via

Chiesa di Santa Maria del Popolo - Lapidi VI

Segue VII

BLUNEXT

Piazza_del_Popolo-Chiesa_di_S_Maria_del_popolo-Lapide_di_Francesco_Poggesi-1825

Piazza_del_Popolo-Chiesa_di_S_Maria_del_popolo-Monumento_di_Caterina_Marini-1827

Piazza_del_Popolo-Chiesa_di_S_Maria_del_popolo-Lapide_di_Eugenio_De_Ingenheim-1830

Piazza_del_Popolo-Chiesa_di_S_Maria_del_popolo-Monumento_di_Vincenzo_Casciani-1833

Piazza_del_Popolo-Chiesa_di_S_Maria_del_popolo-Monumento_di_Paolo_Martinez-1833

Piazza_del_Popolo-Chiesa_di_S_Maria_del_popolo-Monumento_di_Giuseppe_Girometti-1851 (2)

Piazza_del_Popolo-Chiesa_di_S_Maria_del_popolo-Lapide_di_Phibert_Hugon-1855

Piazza_del_Popolo-Chiesa_di_S_Maria_del_popolo-Monumento_di_Maria_Anna_De_Magistris-1856

Piazza_del_Popolo-Chiesa_di_S_Maria_del_popolo-Monumento_di_Teresa_Oliva_Benvenuti-1856

Piazza_del_Popolo-Chiesa_di_S_Maria_del_popolo-Lapide_di_Maria_de_la_Roca-1857

Piazza_del_Popolo-Chiesa_di_S_Maria_del_popolo-Monumento_del_pittore_Franz_Catel-1857

Chiesa di Santa Maria del Popolo
Lapide di Francesco Poggesi - 1825

Francesco Poggesi (c.1803-1825), giovane scultore, morì all’età di 22 anni. Ne curò l’epitaffio Thomas Campbell (1790-1858) scultore scozzese neoclassico che gli fu amico e/o maestro. (fonte: A. L. Genovese, Monumenta: Memoriali di Artisti nelle Chiese di Roma, Roma 2024)

Chiesa di Santa Maria del Popolo
Monumento di Caterina Marini - 1827

Chiesa di Santa Maria del Popolo
Lapide di Eugenio De Ingenheim - 1830

Chiesa di Santa Maria del Popolo
Monumento di Vincenzo Casciani - 1833

Chiesa di Santa Maria del Popolo
Monumento di Paolo Martinez - 1833

Chiesa di Santa Maria del Popolo
Monumento di Giuseppe Girometti
1851

Giuseppe Girometti (1780-1851) fu incisore della zecca pontificia nel periodo tra Pio VII (Barnaba , Niccolò Chiaramonti – 1800-1823) e Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti – 1846-1878). Il suo monumento funebre fu opera del figlio Pietro Girometti (1811-1859), anche lui incisore.
(Segue sotto l’ingrandimento...)

Chiesa di Santa Maria del Popolo
Lapide al cardinale Philibert Hugonet
1855

Chiesa di Santa Maria del Popolo
Monumento di Maria Anna De Magistris
1856

Chiesa di Santa Maria del Popolo
Monumento di Teresa Oliva Benvenuti
1856

Chiesa di Santa Maria del Popolo
Lapide di Maria de la Roca - 1857

Chiesa di Santa Maria del Popolo
Monumento del pittore Franz Catel
1857

Francesco Catel (1778-1856) nacque a Berlino da una famiglia ugonotta. Fece le sue prime esperienze artistiche presso suo padre che aveva un negozio di giocattoli.
Frequentò poi l’Accademia di Berlino e l’École des Beaux-Arts di Parigi (1798-1800).
Nel 1801 aveva sposato Sophie Friederike Kolbe che morì nel 1810.
Nel 1811 partì per Roma dove frequentò i "fratelli di San Luca", il gruppo di giovani tedeschi guidato da Friedrich Overbeck (1789-1869) che, al convento di Sant'Isidoro, stava costituendo il movimento dei Nazareni (vedi via degli Artisti- Trevi).
(Segue sotto l’ingrandimento...)

.

BLUPREV

Ritorno alla via

Blutop

Segue VII

BLUNEXT