Il monumento si divide in tre parti in verticale: in alto il medaglione con la testa di profilo del defunto in bassorilievo circondata con la scritta che ricorda il defunto come “Cavaliere e membro dell’Accademia di S. Luca”; al centro la dedica della tomba ed in basso i simboli del mestiere, posti a triangolo all’interno di un “Uroburo” (cerchio formato da un serpente che si mangia la coda) simbolo dell’eternità, dell’infinito e dell’eterno ritorno. Giuseppe Girometti, nel suo testamento, aveva scelto di essere sepolto nella chiesa parrocchiale dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi. Fu invece il figlio Pietro che decise di seppellirlo dove era stata seppellita sua madre: la chiesa della Madonna del Popolo. (fonte: A. L. Genovese, Monumenta: Memoriali di Artisti nelle Chiese di Roma, Roma 2024)
|