p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Piazza_del_Popolo-Chiesa_di_S_Maria_del_popolo-Monumento_di_Giuseppe_Girometti-1851 (2)

IOSEPHVS GIROMETTI EQ. SODALIS E COLLEG. ARTIF. A S. LVCA

SCULPTOR HIC TEMPORIS SUI FACILE PRIMUS
PONTIFICES MAX V NUMISMATIBUS CELEBRAVIT
PRINCIPUM VIRORUM DACTYLIOTHECAS
VATICANAM POTISSIME GEMMIS ILLUSTRAVIT
VIXIT HONESTISSIME ANNOS LXXI
PLACIDO EXITU DECESSIT XV K D A MDCCCLI
PATRI AMANTISSIMO PRAECEPTORI OPTIMO
PETRUS FILIUS ET EIUS DISCIPLINAE ALUMNUS

Qui giace lo scultore migliore dei suoi tempi, celebrò nelle medaglie cinque Pontefici, illustrò abilmente le gemme degli uomini illustri soprattutto nella dattiloteca vaticana. Visse del tutto onestamente 71 anni, morì placidamente il 15° giorno alle calende di dicembre (17 novembre) dell’anno 1851. Al padre amatissimo ottimo precettore, Pietro figlio e suo allievo.

Segue testo:

Il monumento si divide in tre parti in verticale: in alto il medaglione con la testa di profilo del defunto in bassorilievo circondata con la scritta che ricorda il defunto come “Cavaliere e membro dell’Accademia di S. Luca”; al centro la dedica della tomba ed in basso i simboli del mestiere, posti a triangolo all’interno di un “Uroburo” (cerchio formato da un serpente che si mangia la coda) simbolo dell’eternità, dell’infinito e dell’eterno ritorno.
Giuseppe Girometti, nel suo testamento, aveva scelto di essere sepolto nella chiesa parrocchiale dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi. Fu invece il figlio Pietro che decise di seppellirlo dove era stata seppellita sua madre: la chiesa della Madonna del Popolo.

(fonte: A. L. Genovese, Monumenta: Memoriali di Artisti nelle Chiese di Roma, Roma 2024)

Blutop