 |
 |
 |
 |
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Lato Sala Baglivi
|
|
|
Vedi la storia dell’ospedale che si trova nell’album che gli è dedicato sulla pagina della via: “Borgo Santo Spirito”.
|
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Lato Sala Baglivi
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Lato Sala Lancisi
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Lato Sala Baglivi
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Lato Sala Baglivi
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Lato Sala Baglivi - Rosone
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Tiburio - Stemma di Pio IX
|
|
|
Il Tiburio fa da cerniera tra la sale: Lancisi, Baglivi e Alessandrina. Lo stemma rotondo è di Pio IX, che aveva ingrandito l'edificio e aveva fornito, allo stesso, gli strumenti chirurgici, anatomici e di ostetricia.
|
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Lato Sala Baglivi - Finestra
|
|
|
La parte prospicente il lungotevere, che era stata prolungata da Benedetto XIV, nel 1742, fu demolita, nel piano di risistemazione di Borgo, operata dal regime fascista nel 1937. Così che gli architravi delle finestre tornarono a ricordare l’opera di Sisto IV: “SIXTVS IIII FVNDAVIT”.
|
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Lato Sala Baglivi - Finestra
|
|
|
Ad eccezione degli architravi (questo e il seguente) di due finestre, sulla facciata d’ingresso, che ricordano lŽopera del regime fascista: “INSTAVR A VI AE F” (Sistemato lŽanno sesto dellŽera fascista).
|
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Lato Sala Baglivi - Finestra
|
|
|
In questa, solo “A D MCMXXXVIII”.
|
|