|
|
 |
STRADE DELLA ROMA PAPALE
|
|
 |
 |
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia L’ospedale, all’altezza della Sala Baglivi, su Borgo S. Spirito
|
 |
 |
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Finestra su Borgo S. Spirito
|
 |
 |
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Ingresso e Tuburio
|
 |
 |
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Ingresso e Tuburio
|
 |
 |
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Ingresso
|
 |
 |
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Ruota degli Innocenti
|
 |
 |
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Ruota degli Innocenti
|
 |
|
|
PER LI POVERI PROIETTI NELI HOSPIDALE
|
|
 |
 |
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Elemosine per “LI POVERI PROIETTI NELI HOSPIDALE”.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Passaggio per chi entra da Via dei Penitenzieri
|
|
|
|
Si tratta, in realtà, dell´ingresso del già “Conservatorio di S. Tecla” per le giovani fanciulle abbandonate, affidate alla suore di S. Tecla, giá da Innocenzo III (1198-1216), poi, meglio alloggiate da Clemente VIII (1592-1605)
|
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Passaggio per chi entra da Via dei Penitenzieri
|
|
|
Le lapidi, qui riunite, provengono dalla demolizione, del 1927 (Sistemazione della zona di Borgo, sotto il regime fascista), del prolungamento della corsia sistina, operata, nel 1745, da Benedetto XIV
|
|
|
|
 |
 |
|
.
|
|
 |
Ritorno alla via
|
|
|
 |
Segue III
|
|
|
|