 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Chiesa dei SS Michele e Magno Lapide a Giovanni Vestri - 1650
|
|
|
Antonio Vestri, farmacista comasco, si adoperò per la cura dei sacerdoti poveri e vecchi (Cento preti a Ponte Sisto). Iniziò acquistando una casa, nei pressi di Santa Lucia della Chiavica, per ospitarvi ed assistere quattro vecchi preti.
|
|
|
|
Chiesa dei SS Michele e Magno Monumento a Leonardo de Santis - 1658
|
|
|
|
Nato a Fabriano nel 1593. arriva a Roma, intorno al 1615, lavorando come incisore nella bottega di Andrea Vaccari, viene a contatto con l’ambiente dei pittori, quali Giovanni Francesco Guerrieri (1589-1657) e iniziò ad interessarsi alla pittura. Fu nominato Commissario delle Antichità dello Stato Pontificio nel 1646 da Innocenzo X (Giovanni Battista Panphili - 1644-1655)
|
|
|
|
Chiesa dei SS Michele e Magno Lapide a Giuseppe Tasca - 1732
|
|
|
Chiesa dei SS Michele e Magno Restauri di Benedetto XIV - 1759
|
|
|
Chiesa dei SS Michele e Magno Lapide Gregorio Bugdan - 1765
|
|
|
Armeno, capo dei Cosacchi. Espulso dall´Armenia, visse 16 anni a Roma (1750-1765).
|
|
|
|
Chiesa dei SS Michele e Magno Lapide a Giovanni Fortunato - 1777
|
|
|
Vescovo cattolico siriano, aveva abiurato la dottrina monofisista che aveva determinato il distacco delle chiese copte: armene e giacobitiche.
|
|
|
|
Chiesa dei SS Michele e Magno _Monumento a Raphael Mengs - 1779
|
|
|
Chiesa dei SS Michele e Magno Lapide a Nicola Spedalieri - 1795
|
|
|
Chiesa dei SS Michele e Magno Lapide a Francesco Calligari - 1806
|
|
|
Scultore, nato a Cesena.
|
|
|
|
Chiesa dei SS Michele e Magno Lapide a Carlo Franceschi - 1825
|