 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Lapide di Antonio Foderato - 1548
|
|
|
Siamo nella cappella del Crocifisso, dove, nella tomba a destra dell´altare, è sepolto Antonio Foderato, cavaliere di S. Giacomo e parente di Sisto IV e Giulio II. La dedica della tomba è posta da Alessandro Guidiccioni, suo amico, che è sepolto a sinistra (vedi lapide successiva). Il bassorilievo della Pietà è opera di Jacopo del Duca (su disegno di Michelangelo).
|
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Lapide di Alessandro Guidiccioni - 1552
|
|
|
Alessandro Guidiccioni, vescovo d’Ajaccio (Fr), era Commendatore dell’ospedale di S. Spirito (1546-1552). Era stato, in precedenza, nunzio apostolico in Francia (1544-1546).
|
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Lapide di Bernardo Cyrillo - 1575
|
|
|
Aquilano (Regno di Napoli), fu scrivano (1487) della “Regia Camera della Summaria”, sorta di Camera esattoriale. Trasferito a Roma, fu Pronotario e segretario apostolico, “familiare” di Paolo IV e Pio V. Arciprete della Santa Casa di Loreto e Canonico di S. Maria Maggiore, fu nominato Commendatore di S. Spirito (1561?) fino alla morte (1575).
|
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Lapide di Augusto Angillotti - 1600
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Lapide di Vincenzo Fontanelli - 1610
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Cappella dell´Incoronazione Restauri - 1635
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Monumento di Domenico Berti - 1638
|
|
|
Siamo nella cappella di S. Maria e S. Giovanni Battista. La semplicità del testo, che si legge sul monumento, è integrato con la lapide (ultima di questa pagina) che descrive i beni lasciati in eredità all´ospedale di S. Spirito dal defunto e che è posta nella parete destra della stessa cappella.
|
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Lapide di Antonio Crisolini - 1669
|
|
|
Canonico di S. Maria Maggiore e di S. Pietro. Cameriere segreto di Urbano VIII.
|
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Lapide di Francesco Ceccolo - 1677
|
|
|
Francesco Maria Ceccolo, di Fossombrone, presbitero.
|
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Lapide di Domenico Berti - 1682
|
|
|
Domenico Berti, di Cesena, donò, in vita, una vigna, in territorio di Marino (per dissetare gli ammalati dell’ospedale di S. Spirito) ed altri possedimenti, in cambio di due messe perpetue, dopo la sua morte, all´altare di S. Maria e S. Giovanni Battista, per la salvezza della sua anima.
|
|