 |
 |
 |
 |
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Cappella del Crocifisso
|
|
|
Il Crocifisso ligneo risale al XVII secolo.
|
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Cappella del Crocifisso
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Cappella del Sacro Cuore
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Cappella del Sacro Cuore
|
|
|
La cappella era prima dedicata alla Divina Misericordia e a San Faustina.
|
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Cappella del Sacro Cuore
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Cappella dellŽAssunzione
|
|
|
Il progetto della Cappella e la pala d’altare sono attribuiti a Livio Agresti (c.1505-1579).
|
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Cappella dellŽAssunzione
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Cappella dellŽAssunzione
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Cappella dellŽIncoronazione
|
|
|
La pala d’altare, che raffigura l’incoronazione della Madonna, è attribuita a Cesare Nebbia (c.1536-c.1622).
|
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Cappella dellŽIncoronazione
|
|
|
Chiesa di S. Spirito in Sassia Cappella della Deposizione
|
|
|
Prima della santificazione di papa Giovanni Paolo II, la cappella era dedicata alla deposizione di Gesù dalla Croce. Alla pala d’altare, riproducente questo evento, è stata sovrapposta unŽimmagine del papa Polacco.
|
|