|
 |
 |
|
Le Tombe
|
 |
 |
|
Le Tombe trattate in questo capitolo sono, per il momento, solo quelle delle famiglie ascendenti e acquisite che si trovano al cimitero del Verano a Roma.
Non sono naturalmente le sole che interessano l’albero genealogico. Le altre seguiranno di pari passo con la ricerca. Infatti la documentazione cimiteriale
è un aiuto notevole alla ricerca di dati certi sui nostri antenati.
É possibile ottenere presso le amministrazioni cimiteriali la fotocopia dei fascicoli di ogni tomba, a condizione di essere discendenti diretti del concessionario. Per
dimostrare questa discendenza diretta, basta una autocertificazione veritiera indirizzata, con la richiesta delle fotopie, al responsabile di turno.
É così che ho potuto ottenere quattro fascicoli su cinque tombe, il concessionario della quinta essendo solo un parente acquisito.
|
 |
 |
|
Tomba Borgato
|
 |
|
|
Città
|
Cimitero
|
Concessionario
|
Luogo
|
Riquadro
|
Roma
|
Verano
|
Paolo Borgato Concessione 1091 1936
|
Galleria 2 Numero 2 Fila 97
|
Riquadro 81
|
|
|
 |
|
|
DEFUNTI
|
Anno sepoltura
|
Bartolucci Margherita Borgato Paolo Ghiglieri Orlando Alfredo Borgato Carlo Borgato Lamberto Ghiglieri Isabella Borgato Riccardo Borgato
Armando Zitelli Gabriella Marisa Zampaglioni
|
1941 1947 1962 1964 1977 1978 1981 1986 2002 2005
|
|
|
 |
 |
|
Tomba Zitelli
|
 |
|
|
Città
|
Cimitero
|
Concessionario
|
Luogo
|
Riquadro
|
Roma
|
Verano
|
Federico Zitelli Concessione 174 1909
|
Pincetto Numero 16 Fila 97
|
Riquadro 74
|
|
|
 |
|
|
DEFUNTI
|
Anno sepoltura
|
Felici Giovanni Zitelli Federico Zitelli Giacomina Felici Maria Zitelli Gennaro Zitelli Giovanni Zitelli Giuseppe Mancini
Gioacchino Zitelli Oreste Buonissimi Anna Tarantelli Iolanda Zitelli Maria Rosaria
|
1917 1918 1930 1935 1957 1960 1969 1974 1909 1901 1977 x
|
|
|
 |
 |
|
NOTA 1 : Le salme di Nicola Zitelli e di Maria Stiepovich sono state sepolte in questa tomba, rispettivamente nel 1942 e nel 1944, quindi traslate al cimitero Flaminio.
NOTA 2 : La salma di Agnese Zitelli in Gioacchino Mancini si trova al cimitero Flaminio Riquadro 111 Fila 16, Fossa 32, in attesa di “rimpatrio”.
|
 |
 |
|
Tomba Canovai
|
 |
|
|
Città
|
Cimitero
|
Concessionario
|
Luogo
|
Riquadro
|
Roma
|
Verano
|
Canovai Giuseppe Concessione 1198 1922
|
Pincetto vecchio Numero 49 Fila 97
|
Riquadro 21
|
|
|
 |
|
|
DEFUNTI
|
Anno sepoltura
|
Canovai Tito Canovai Luigi Pizzi Carlotta Pezzolli Egeria Patrizi Ermete Marchetti Maria Rosa
|
1921 1924 1927 x x x
|
|
|
 |
 |
|
NOTA 1 : Sul retro della lapide verticale della tomba, è stata incisa una scritta che ricorda la morte di una bambina di nove anni di nome “Felicetta”, figlia di
Giuseppe Canovai e di Elisabetta Mordanini. La bambina fu sepolta, in realtà, nella tomba PIZZI (tomba dove è sepolta la sorella Rosa Canovai in
Pizzi), probabilmente perché questa tomba è stata costruita nel 1908, rispetto alla CANOVAI costruita solo nel 1922.
|
 |
|
|
FELICI CANOVAI
PUELLAE QUINOVENNI
CUI CANDOR MODESTIA
FUIT FORMAE PARISSIMA
IN COELUM EVOLAVIT
III NON AUG. AN.
MDCCCLXVIII
IOSEPHUS ET ELISABETHA
FILIAE DESIDERATISSIMAE
|
|
|
 |
|
|
GIUSEPPE ED ELISABETTA
ALLA FIGLIA DESIDERATISSIMA
FELICETTA CANOVAI
FANCIULLA DI NOVE ANNI
IL CUI CANDORE E
MODESTIA ERANO IN LEI EVIDENTI
VOLƠ IN CELO
IL 3 AGOSTO DEL 1868
|
|
|
 |
 |
|
NOTA 2 : Sulla tomba è stata deposta una foto in memoria di Don Giuseppe Canovai, che è invece sepolto in Argentina a Buenos Aires nella chiesa di Regina Martyrum. La sua prima
sepoltura fu nel cimitero della Recoleta a Buenos Aires, ma in seguito, su domanda popolare, la salma fu trasportata nella chiesa citata, dove fu apposta una lapide così concepita:
|
 |
|
|
MEMORIE ET CENERIBUS JOSEPHI CANOVAI
APOST. NUNT.IN ARGENTINA AUDITORIS
VIRI CONSTANTIS APERTI BENEFICI
CRUCIS STUDIO ET ERUDITIONIS COPIA
APPRIME SPECTABILIS SANCTO DECESSIT EXITU
III IDUS NOV. MCMXLII AETATIS SUAE XXXVIII
SACERDOS CUM PAUCIS COMPARANDE CHRISTI FRUERE PACE.
|
|
|
 |
|
 |
|
|
Alla Memoria dei resti mortali di GIUSEPPE CANOVAI.
Uditore di Nunziatura Apostolica in Argentina
uomo forte, schietto,
generoso.
Ugualmente degno della più alta ammirazione per l’amore alla croce e la vasta erudizione
Mori santamente l’11 Novembre 1942, 38° della sua vita
O sacerdote che a pochi soltanto puoi essere paragonato possa tu godere della pace di CRISTO
|
|
|
|
 |
|
|
 |
 |
|
Nel 2007, il suo corpo è stato traslato a Roma nella chiesa di S.Maria in Ara Coeli.
|
 |
 |
|
NOTA 3 : Maria Rosa Marchetti era la governante di casa Luigi Canovai.
|
 |
 |
|
Tomba Pizzi
|
 |
|
|
Città
|
Cimitero
|
Concessionario
|
Luogo
|
Riquadro
|
Roma
|
Verano
|
Pizzi Alessandro Concessione 401 1908
|
Pincetto Altopiano Numero 8 Fila 97
|
Riquadro 43 già 36
|
|
|
 |
|
|
DEFUNTI
|
Anno sepoltura
|
Canovai Enrico Zitelli Enrico Mordanini Elisabetta Canovai Felicetta Pizzi Cesare Augusto Pizzi Alessandro Canovai Rosa Pizzi
Riccardo Pizzi Maria Spada Maria Luisa
|
1908 x x x x x 1940 1987 1961 1974
|
|
|
 |
 |
|
NOTA 1 : In Questa tomba è sepolto Enrico Zitelli, di Giovanni e Maria Pizzi, nato e morto lo stesso giorno il 10 marzo 1910.
|
 |
 |
|
Tomba Forza-Bracci-De Paoli
|
 |
|
|
Città
|
Cimitero
|
Concessionario
|
Luogo
|
Riquadro
|
Roma
|
Verano
|
Forza Umberto Bracci Gaetano De Paoli Ernesta Concessione 1176 1932
|
Pincetto Numero 48 Fila 97
|
Riquadro 22
|
|
|
 |
|
|
DEFUNTI
|
Anno sepoltura
|
Canovai Odoardo Ciccolini Rosa De Paoli Severino Canovai Adele Canovai Clara De Paoli Ernesta Canovai Valeria Bracci Gabriella Forza
Umberto Canovai Gabriella Vassena Pietro Mantero Iolanda Bracci Gaetano Forza Renata
|
1930 1930 1931 1935 1957 1958 1961 1964 1965 1969 1971 1977 1982 1990
|
|
|
|