Nel 1576, il cardinale Felice Peretti (1521-1590), poi papa Sisto V (Felice Peretti – 1585-1590) gli dedicò il monumento funebre che fu posizionato nell’abside, ad opera di Domenico Fontana (1543-1607), che eseguì il disegno, e di Alessandro Cioli (attivo tra il 1561 e il 1582) e Leonardo Sormani (c.1550-c.1590) che eseguirono l’opera. Il monumento fu spostato nella posizione attuale durante i lavori di sistemazione della basilica promossi da Benedetto XIV (Prospero Lorenzo Lambertini – 1740-1758) ad opera di Ferdinando Fuga (1699-1781) tra il 1741 e il 1743. Per essere stato posto nelle vicinanze dell’ingresso, al monumento fu aggiunta un’acquasantiera in marmo nero a forma di conchiglia. (fonte: F. Federici e J. Garms, “Toms of illustrious italians at rome”:: Bollettino d’Arte, volume speciale, Roma 2010)
|