p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Piazza di S Maria Maggiore - Tomba Nicola IV  - 1288-1292 - Leonardo Sormani 1573bis

NICOLAVS IIII ORDINEM MINOR. PROFESSVS PHILOSOPHVS ET THEOLOGVS
EGREGIVS CONSTANTINOPOLIM A GREGORIO X MISSUS GRAECOS AD R. E.
COMMVNIONEM TARTAROS AD FIDEM REDVXIT POST S. BONAVENTVRAM
GENERALIS SANCTITATE ET DOCTRINA ORD. PROPAGAVIT NICOLAI III
NVNCIVS INTER FRANCORVM ET CASTELLAE REGES PACEM CONCILIAVIT
SANCTAE POTENTIANAE CARDINALIS LEGATVS HONORII IIII IN GALLIAM
SENATORIAM P. R. DIGNITATEM SEDI APOSTOLICAE RESTITVIT
FACTVS PONTIFEX REMP. SVBLATIS DISCORDIIS COMPOSVIT CHRISTIANOS
PRINCIPES SACRO FOEDERE IVNXIT PTOLEMAIDEM COPIIS ADIVVIT
FLAMINIAM IN PONTIFICIS ITERVM DITIONEM REDEGIT PUBLICVM IN
MONTE PESSVLANO GYMNASIVM INSTITVIT PROBOS ET ERVDITOS IN
COGNATORVM LOCO TANTVM HABVIT LATERANEN. ET HANC BASILICAM
STRVCTVRIS ET OPIBVS AVXIT. TANDEM IVSTITIA ET RELIGIONE ORBEM
TERRAE MODERATVS MAGNA SANCTITATIS OPINIONE OBIIT PRID. NON.
APRILIS MCCXCII PONTIFICATVS SVI ANNO V

Segue testo:

Nel 1576, il cardinale Felice Peretti (1521-1590), poi papa Sisto V (Felice Peretti – 1585-1590) gli dedicò il monumento funebre che fu posizionato nell’abside, ad opera di Domenico Fontana (1543-1607), che eseguì il disegno, e di Alessandro Cioli (attivo tra il 1561 e il 1582) e Leonardo Sormani (c.1550-c.1590) che eseguirono l’opera. Il monumento fu spostato nella posizione attuale durante i lavori di sistemazione della basilica promossi da Benedetto XIV (Prospero Lorenzo Lambertini – 1740-1758) ad opera di Ferdinando Fuga (1699-1781) tra il 1741 e il 1743. Per essere stato posto nelle vicinanze dell’ingresso, al monumento fu aggiunta un’acquasantiera in marmo nero a forma di conchiglia. (fonte: F. Federici e J. Garms, “Toms of illustrious italians at rome”:: Bollettino d’Arte, volume speciale, Roma 2010)

Blutop