 |
 |
 |
 |
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Chiostro dei Monaci
|
|
|
I due chiostri, adiacenti la corsia sistina, costituiscono il centro dei monasteri dei monaci e delle suore, a servizio dell’ospedale di S. Spirito.
|
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Chiostro dei Monaci
|
|
|
Al piano terra, erano situati i servizi, le cucine e il refettorio. Vi era pure la possibilità di passare direttamente nella corsia sistina e nel chiostro delle suore, per cui, però, serviva un permesso scritto del precettore, su pena di scomunica (vedi lapide scomunica).
|
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Chiostro dei Monaci
|
|
|
La fontana al centro del chiostro dei Monaci è del XVI sec.
|
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia - Chiostro dei Monaci - Stemma del Commendatore Ludovico Gazzoli (1823-1829), poi fatto cardinale da Gregorio XVI (1831).
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Chiostro delle Suore
|
|
|
Nel 1791, papa Pio VI Braschi fece prelevare 22 colonne, dai due chiostri, per la costruzione del palazzo della sua famiglia, a Piazza di S. Pantaleo.
|
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Chiostro delle Suore
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Chiostro delle Suore
|
|
|
Ospedale di S. Spirito in Sassia Chiostro delle Suore Fontana del XVII sec.
|
|
|
La fontana, al centro del chiostro delle Suore, detta dei delfini, è opera di Baccio Pontelli (XV sec.).
|
|