RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
RomanButton
p1

.

BLUPREV

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Ritorno alla strada

Chiesa di Santa Maria in Via

Segue III

BLUNEXT

Via_di_S_Maria_in_Via-Chiesa_omonima-Cappella_dei_7_Santi (4)_01

Chiesa di Santa Maria in Via
Cappella dei sette Santi

I sette santi, cui č dedicata la cappella, sono i fondatori dell“Ordine dei Servi di Maria.
la pala d“altare raffigurante, appunto, i sette santi con la Madonna č di Giovanni Bigatti (1774-1817).

Via_di_S_Maria_in_Via-Chiesa_omonima-Cappella_del_Sacro_Cuore (2)_01

Via_di_S_Maria_in_Via-Chiesa_omonima-Cappella_della_Trinita (9)_02

Via_di_S_Maria_in_Via-Chiesa_omonima-Cappella_della_Trinita (14)_01

Via_di_S_Maria_in_Via-Chiesa_omonima-Cappella_della_Trinita_01_01

Via_di_S_Maria_in_Via-Chiesa_omonima-Cappella_di_S_Andrea_01

Via_di_S_Maria_in_Via-Chiesa_omonima-Cappella_di_S_Filippo_Benizi (10)_01

Via_di_S_Maria_in_Via-Chiesa_omonima-Cappella_di_S_Pellegrino_Laziosi (8)_01

Chiesa di Santa Maria in Via
Cappella del Sacro Cuore

La pala d“altare č un quadro di Tarcisio Bendini del 1961.

Chiesa di Santa Maria in Via
Cappella della SS Trinitą

La cappella della Trinitą č la cappella costruita da Carlo Francesco Lambardi () per la sua famiglia.
La pala d“altare č costituita da un crocifisso del XVI secolo, posto su un dipinto di fondo del pittore Cristoforo Casolani (1582-dopo il 1622).

Chiesa di Santa Maria in Via
Cappella della SS Trinitą

L’affresco, della parete destra, raffigurante Abramo visitato dai tre angeli (Genesi 18, 2) č di Carlo Francesco Lombardi (1545-1619).

Chiesa di Santa Maria in Via
Cappella della SS Trinitą

L’affresco, della parete sinistra, raffigurante L“arca dell“alleanza (Genesi 6, 13) č di Cherubino Alberti (1553-1615).

Chiesa di Santa Maria in Via
Cappella di S. Andrea

Cappella della famiglia Del Bufalo Cancellieri.
La pala d“altare č attribuita a Giuseppe Franco (1565-1628), detto l’allodola.

Chiesa di Santa Maria in Via
Cappella di S. Benizi

La cappella č dedicata a uno dei sette santi fondatori dell“Ordine dei Servi di Maria.
La pala d“altare raffigurante l“estasi del santo č di Antonio Circignani (1560-1620), detto il Pomarancio.

Chiesa di Santa Maria in Via
Cappella di S. Pellegrino Laziosi

San Pellegrino Laziosi č patrono dei malati di cancro. La pala rappresenta Cristo Crocifisso che lo guarisce da un cancro alla gamba, in presenza di Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle Monache Terziarie Servite.

.

BLUPREV

Ritorno alla strada

Blutop

Segue III

BLUNEXT