Il quadriportico di Metello (II sec. a.Ch), ricostruito da Augusto (tra il 27 ed il 23 a.Ch.) e da lui dedicato alla sorella Ottavia, fu ricostruito da Settimio Severo, nel 200 d.Ch., come lo vediamo oggi.
.
Il Portico dŽOttavia Il Timpano e la Dedica
.
Il Portico dŽOttavia LŽarco in muratura al posto di due colonne
L’arco sostituisce due delle colonne del portico, probabilmente danneggiate dal terremoto del 443 d.Ch. Il portale, in asse con l’arco, è l’ingresso della chiesa di Sant’Angelo in Pescheria.
.
Il Portico dŽOttavia
.
Il Portico dŽOttavia Interno
.
Il Portico dŽOttavia Interno - Porticato posteriore
.
Il Portico dŽOttavia Interno - Verso Piazza Giudia
.
Il Portico dŽOttavia Residui di affreschi laterali del XIV sec.
.
Il Portico dŽOttavia Residui di affreschi del XIV sec.
.
Il Portico dŽOttavia Avviso del Senato Romano in favore dei Conservatori dellŽUrbe
Questo avviso assicurava ai Conservatori dell’Urbe una abbondante zuppa di pesce.
.
Il Portico dŽOttavia Targa che ricorda la sacralità dellŽarea
La sacralità dovuta alla chiesa di Sant’Angelo in Pescheria, ai bordi del Ghetto.
.
Il Portico dŽOttavia Targa urbana contro qualsiasi tipo di giochi, anche leciti, nellŽarea della chiesa.