p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1

.

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Via_di_S_Sabina-Chiesa_di_S_Sabina-Lapide_del_card_Simone_Pasqua-1565

Segue testo:

Nel 1559, fu chiamato a Roma come archiatra di Pio IV (Giovanni Angelo Medici di Marignano – 1559-1565) il quale lo nominò vescovo di Luini-Sarzana due anni dopo. I suoi interventi durante la terza sessione (1562-1563) del concilio di Trento (1545-1563) furono molto apprezzati e lo portarono alla nomina a cardinale del Titolo di Santa Sabina nel marzo del 1565. Morì lo stesso anno nel mese di settembre (4 settembre 1565). Il suo monumento fu curato dal nipote Ottaviano Pasqua (1574-1591), vescovo di Gerace. Il domenicano Alphonse Chacon (+1601), nel suo libro “Vitae et gesta romanorum pontificum et cardinalium” sostiene che, per volontà testamentaria del defunto, il corpo del cardinale fu trasportato e sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria della Pace a Genova.

Blutop
Support Wikipedia