p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
BLUPREV

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Ritorno alla via

IMG_4990

Segue II

BLUNEXT

Piazza_dei_Massimi

Piazza de´ Massimi

Piazza_dei_Massimi (2)

Piazza_dei_Massimi-Colonna_dello_Odeon_di_Domiziano

Piazza_dei_Massimi-Casa_Generalizia_Collegio_Calasanziano

Piazza_dei_Massimi-Edicola_sullo_Abside_di_S_Pantaleo (2)

Piazza_dei_Massimi-Edicola_sullo_Abside_di_S_Pantaleo (3)

Piazza_dei_Massimi-Palazzo_Massimo-Facciata_istoriata (4)

Piazza_dei_Massimi-Palazzo_Massimo-Facciata_istoriata (5)

Piazza_dei_Massimi-Palazzo_Massimo-Facciata_istoriata (6)

Piazza_dei_Massimi-Palazzo_Massimo-Portone_al_n_3

Piazza_dei_Massimi-Palazzo_Massimo-Portone_al_n_1 (2)

Piazza de´ Massimi
Palazzo Massimo del XV sec.

Il “palazzo istoriato” dei Massimo, fu disegnato, alla fine del XV secolo, da Baldassarre Peruzzi (1481-1536).
Per celebrare le nozze tra Angelo Massimo e Antonietta Planca Incoronati, nel 1523, la facciata del palazzo fu istoriata a graffito da un gruppo di allievi di Daniele da Volterra (1509-1566), probabilmente coordinati da Niccolò Furlano, il cui nome è stato trovato tra i graffiti, durante i restauri effettuati da Camillo Massimo, nel 1873, ad opera di Luigi Fontana (1827-1908).

Piazza de´ Massimi
Colonna dell´Odeon di Domiziano

Piazza de´ Massimi - Casa generalizia e Collegio Colasanziano al n. 4

Il convento è connesso con la chiesa di San Pantaleo  (vedi Piazza San Pantaleo - Parione) ed ospita la casa generalizia dei “Chierici Poveri delle Scuole Pie”, detti Scolopi, fondati da  San Giuseppe Colasanzio (1557-1648), nel 1612.

Piazza de´ Massimi - Edicola sur retro della Chiesa di San Paltaleo

Piazza de´ Massimi - Edicola sur retro della Chiesa di San Paltaleo

Piazza de´ Massimi
Palazzo Massimo istoriato

Piazza de´ Massimi
Palazzo Massimo istoriato

Piazza de´ Massimi
Palazzo Massimo istoriato

Piazza de´ Massimi
Palazzo Massimo - Ingresso al n. 3

Piazza de´ Massimi
Palazzo Massimo al n. 1

.

BLUPREV

Ritorno alla via

Blutop

Segue II

BLUNEXT