p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Piazza_del_Popolo-Chiesa_di_S_Maria_del_popolo-Monumento_dello_architetto_Giovanni_Battista_Gisleni-1672 (2)

NEQVE
HIC VIVVS

Né qui è vivo

IOANNES BAPTISTA GISLENUS ROMANVS
SED ORBIS CIVIS POTIVS QVAM VIATOR
CVM SIGISMUNDI III WLADISLAI IV
AC IOANNIS CASIMIRI I
POLONIAE ET SVECIAE REGVM
ARCHITECTVS NON VNO IN CAPITOLO FVIT
OMNIA BONA VT MALA SECVM TVLIT
DOMVM HIC QVAERENS BREVEM ALIBI AETERNAM
SVIS EDOCTVS FLORIBVS POMIS AC MONTIBVS
VITAM NON MODO CADVCAM ESSE SED FLVXAM
EA SESE VIVVM EXPRESSIT IMAGINE
QVAM NON NISI PULVIS ET VMBRA FINGERET
MEMOR VERO HOMINEM E PLASTICE NATVM
HAEC ARTIS SVAE VESTIGIA FIXIT IN LAPIDE
SED PEDE MOX TEMPORIS CONTERENDA
ITA MORTIS SVAE OBDVRESCENS IN VICTORIA
VT ILLAM CAPTIVAM AC SAXEAM FECERIT
PICTVRAE SCVLPTURAE ET ARCHITECTVRAE
TRIPLICI IN PVGNA NVLLI DATVRVS PALMAM
IVDEX NON INTEGER SCISSVS IN PARTES
ANN MDCLXX SVVM AGEBAT LXX
CVM HAEC INTER RVDIMENTA PRAELVDERET
PEREGIT TANDEM EXTREMVM ANN MDCLXXII
A TE NEC PLAVSVS EXACTURVS NEC PLACTVS SED
IN ADITV                                       IN EXITV
AVE                                               SALVE

Giovanni Battista Gisleni, romano, ma cittadino del mondo, piuttosto che viaggiatore,
Dopo che di Sigismondo III, Ladislao IV e Giovanni Casimiro I, sovrani di Polonia e Svezia, fu architetto non in un solo campo, si portò con sé ogni cosa buona ed anche le cattive. Cercando qui una dimora per poco tempo e altrove una eterna, ammaestrato dai suoi fiori, dai frutti e dai monti che la vita non solo è caduca, ma anche breve, si fece rappresentare da vivo con un'immagine che solo dalla polvere e dall'ombra fosse espressa. Ma, ricordando che l’uomo nasce plasmato, fissò sulla pietra queste impronte dell'arte sua, destinate per altro ad esser presto consumate dal piede del Tempo. Resistendo nella vittoria sulla sua morte al punto di farla prigioniera nella pietra,
Nella triplice battaglia per la pittura, la scultura e l'architettura a nessuno avrebbe concesso la palma della vittoria e, giudice non imparziale diviso in parti, l’anno 1670 aveva settant'anni, quando tra i primi abbozzi scriveva questo preludio all’opera.
Compì finalmente l’ultimo anno della sua vita nel 1672 e da te non pretenderà né plausi, né pianti, ma nell’entrare un addio, nell’uscire un salve

IN NIDVLO MEO MORIAR

VT PHOENIX MVLTIPLICABO DIES

Morirò nel mio piccolo nido

Come la fenice moltiplicherò i miei giorni

NEQVE ILLIC MORTVVS

Né laggiù son morto

Blutop