p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Piazza_del_Popolo-Chiesa_di_S_Maria_del_popolo-Monumento_di_Camilla_Bonvisi_Lucanzi-1579

CAMILLAE BONVISIAE LVCENSI
NOBILITATE GENERIS FORMA CORPORIS
MORVM AMABILITATE PVDICITIA
PRVDENTIA RELIGIONE ADMIRABILI

VINCENTIVS PARENTIVS
ADVOCATVS CONSISTORIALIS
CONIVNX CONIVGI VNANIMI
QVA CVM TRIGINTA SEXANNOS
NVLLIS VNQVAM EVENTIS
NE LEVITER QVIDEM TENTATA CONCORDIA VIXIT
MOESTISS POS

VIXIT AN LIII OBIIT AN SAL MDLXXIX
XI KAL MARTII

Vincenzo Parenti, avvocato concistoriale, dolente, fece erigere questo monumento alla moglie Camilla Bonvisi, nobildonna di Lucca, di grande avvenenza, amabile, modesta, tanto saggia quanto devota. Per trentasei anni nessun evento turbò il loro rapporto d’amore. Visse per 53 anni, morì nell’anno dalla salvezza 1579, XI Calende di marzo.

Segue testo:

A Roma esercitò la professione di giurista e, nel 1563, fu professore all’Università della Sapienza. Nel 1576, fu ammesso come avvocato “Sacri Consistorii” (consesso di sette avvocati che consigliavano Papa e cardinali nelle loro scelte). Esercitò anche la carica di Conservatore Capitolino nel 1572 e nel 1577.
Alla morte della moglie (1579) le dedicò questo monumento funebre esemplificando le sue virtù di consorte ed il perfetto accordo nella coppia.

Blutop