p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1
p1

STRADE DELLA ROMA PAPALE

Piazza_del_Popolo-Chiesa_di_S_Maria_del_popolo-Monumento_del_card_Battista_Pallavicini-1524

D.   O.   M.
IO BAPTISTAE PALLAVICINO
GENVENSI
S R E AD TITVLVM S APOLLINARIS
CARD CAVALLICENSI
ANTONIOTTI CARD S PRAXEDIS
EX FRATRE NEPOTI
EXIMIA IVRIS SCIENTIA
ET BONARVM LITTERARVM
COGNITIONE PRAESTANTI
PER OMNES FORENSIVM
DIGNITATVM GRADVS
AD CARDINALATVM EVECTO
A LEONE X ADRIANO VI CLEMENTE VII
AD SVMMAS RES ADHIBITO
IN MEDIO HONORVM CVRSV
IMMATVRA MORTE PRAEREPTO
IO BAP VTR SIGN REFER ET
BABILANVS PALLAVICINI FRATRES
PATRVO MAGNO
BENE DE FAMILIA MERITO
MEMORIAE CAVSA POSS
MDXCVI
VIXIT ANNOS XLIIII
OBIIT AN SAL MDXXIIII
IDIB AVGVSTI

Segue testo:

Morto nel 1524, il suo monumento funebre fu realizzato probabilmente, nel 1596, in occasione dell’arrivo a Santa Maria del Popolo del monumento dello zio Antonio (vedi la pagina seguente all’anno 1596) proveniente dalla basilica costantiniana di San Pietro in demolizione. Il busto di Giovanni Battista è attribuito a Giovanni Antonio Paracca (1546-1599) detto il Valsoldo. (fonte: F. Federici e J. Garms, “Toms of illustrious italians at rome”:: Bollettino d’Arte, volume speciale, Roma 2010)

Blutop