 |
 |
 |
 |
|
Piazza San Pietro
|
|
|
Piazza San Pietro La Basilica
|
|
|
Piazza San Pietro Il Colonnato
|
|
|
Il colonnato si compone di 324 colonne di travertino, poste per quattro a sostenere l’impalcato. Delle quattro, le due centrali sono distanziate in modo che le carrozze dei cardinali potessero passare nel doppio senso.
|
|
|
|
Piazza San Pietro Il centro del Colonnato
|
|
|
Mettendosi in piedi sopra questo punto (i punti sono due, a sinistra e a destra dell’obelisco) e guardando il colonnato rispettivo, questo appare sorretto sola dalla prima fila di colonne.
|
|
|
|
Piazza San Pietro Il Colonnato
|
|
|
Piazza San Pietro Lo Statuario
|
|
|
Insieme alle 136 statue che sovrastano tutto il colonnato, si vedono numerosi stemmi di papa Alessandro VII (Fabio Chigi - 1655-1667).
|
|
|
|
Piazza San Pietro Lo Statuario
|
|
|
Piazza San Pietro Lo Statuario
|
|
|
Piazza San Pietro Vento Libeccio
|
|
|
Intorno all´obelisco sono marcate le direzioni di tutti i venti. In quella di Libeccio č contenuto il “Cuore di Nerone”.
|
|
|
|
Piazza San Pietro Cuore di Nerone
|
|
|
Prima della basilica costantiniana, al tempo degli antichi romani, al posto di San Pietro c´era lo stadio di Nerone, per cui questo strano sanpietrino ha preso il nome di “Cuore di Nerone”. In realtā si tratta di un frammento di sarcofago in porfido, usato come “Sanpietrino”.
|
|